Alessandro Coatti ucciso, fatto a pezzi e chiuso in una valigia

Il sindaco del paese dove si trovava ha offerto una ricompensa a chi aiuta per l'identificazione dei responsabili

Redazione
Alessandro Coatti ucciso, fatto a pezzi e chiuso in una valigia
repertorio

Alessandro Coatti ucciso, fatto a pezzi e chiuso in una valigia. Il sindaco del paese dove si trovava ha offerto una ricompensa a chi aiuta per l’identificazione dei responsabili.

Alessandro Coatti, un biologo molecolare italiano di 42 anni, è stato vittima di un brutale omicidio mentre era in vacanza a Santa Marta, sulla costa caraibica della Colombia.

Appassionato di biodiversità, Coatti aveva pianificato di esplorare la zona montuosa di Minca, famosa per la sua abbondante biodiversità. Nonostante fosse atteso di ritorno all’ostello in cui alloggiava, Coatti è sparito venerdi 5 aprile.

La sua scomparsa ha suscitato allarmi quando non ha risposto ai messaggi di amici e collaboratori. Durante il successivo weekend, i residenti locali hanno notato sconosciuti che abbandonavano una valigia sospetta nei pressi dello stadio Sierra Nevada.

Allertata la polizia

La polizia, allertata, ha scoperto all’interno della valigia i resti umani smembrati. L’identificazione è stata possibile grazie a un braccialetto dell’ostello trovato sul cadavere; confermata in seguito dalle autorità, coincideva con quella di Alessandro Coatti.

Coatti era un ricercatore rinomato nel campo della biologia molecolare e collaboratore della Royal Society of Biology di Londra. Non risulta avesse legami con il crimine o situazioni sospette.

Le autorità colombiane stanno indagando sugli ultimi spostamenti del biologo e sulle possibili persone con cui potrebbe essere entrato in contatto. I

l caso ha sconvolto la comunità locale e le autorità, spingendo il sindaco di Santa Marta, Carlos Pinedo Cuello, a promettere una ricompensa di 10.000 euro per informazioni utili a risolvere il caso e a garantire che il crimine non resterà impunito.

Mentre la causa e le circostanze esatte della morte di Coatti rimangono sconosciute, l’investigazione procede attraverso l’analisi delle telecamere di sorveglianza, collezione di testimonianze e seguito di tutte le piste possibili.

  •  

Redazione

La redazione de L'inserto, articoli su cronaca, economia e gossip

Modifica le impostazioni GPDR