Allerta meteo arancione per domani 1° marzo
Pubblicato il 28 Febbraio 2023 - 23:00

Allerta meteo arancione per domani 1° marzo. Non cambierà neanche domani, mercoledì 1° marzo, la fase di maltempo che sta interessando l’Italia. Saranno ancora le regioni del Centro e del Sud della Penisola ad essere colpite nelle prossime ore da temporali e nubifragi, in alcuni casi anche intensi.
La Protezione civile ha deciso di diramare più di una allerta meteo per temporali, rischio idraulico e idrogeologico su alcuni territori. Innanzitutto l’Emilia Romagna, dove l’allerta meteo sarà di colore arancione su alcune zone.
Poi la Calabria, la Sardegna, le Marche, l’Abruzzo, il Lazio, la Basilicata, la Campania, il Molise, l’Umbria, la Puglia, dove invece l’allerta meteo sarà di colore giallo.
Maltempo, allerta meteo arancione su Emilia Romagna: le regioni in allerta gialla
Come viene specificato sul sito ufficiale della Protezione civile, ecco le regioni interessate dall’avviso di allerta gialla e arancione di domani, mercoledì 1 febbraio: la Calabria, la Sardegna, le Marche, l’Abruzzo, il Lazio, la Basilicata, la Campania, il Molise, l’Umbria, la Puglia.
Meteo, le previsioni per domani mercoledì 1 marzo
Per le prossime ore è previsto dunque un generale peggioramento con precipitazioni sparse e un aumento della ventilazione. I fenomeni risulteranno più significativi su Emilia-Romagna, Marche ed Abruzzo. Inoltre, le temperature ancora relativamente basse favoriranno nevicate a quote collinari a ridosso delle aree appenniniche settentrionali.
Precipitazioni da sparse a diffuse, localmente anche a carattere di rovescio o temporale, su Emilia-Romagna, specie nei settori orientali, Marche, Abruzzo, specie nei settori settentrionali e Sardegna, specie nei settori meridionali.
Nevicate sparse al di sopra dei 200-500 m sull’Emilia-Romagna e al di sopra dei 400-600 sull’Appennino Toscano, con apporti al suolo generalmente moderati, fino ad abbondanti alle quote superiori. Sono previsti venti di burrasca settentrionali sulla Liguria e dai quadranti meridionali sulla Sardegna, con mareggiate lungo le coste esposte.