L'insertoItaliaAttualita'Meteo
Arriva il ciclone di maggio: grandine e pioggia riportano il freddo
Tenendo conto delle previsioni, chi ha fatto il cambio stagione dovrà per forza fare marcia indietro

Arriva il ciclone di maggio: grandine e pioggia riportano il freddo. Tenendo conto delle previsioni, chi ha fatto il cambio stagione dovrà per forza fare marcia indietro.
Dopo un breve interludio di alta pressione che ha garantito all’Italia un fine settimana relativamente tranquillo e con temperature in aumento, il quadro meteorologico è pronto a cambiare rapidamente con l’inizio della nuova settimana.
La causa di questo mutamento è l’arrivo di correnti d’aria instabili provenienti dall’oceano, spinte da un ampio vortice ciclonico situato vicino alla Francia. I primi segnali di questo peggioramento stanno già iniziando a manifestarsi.
Il sole che ancora splende su molte zone del Paese sembra avere i giorni contati: sembra infatti trattarsi di una breve tregua. Secondo le previsioni, nelle prossime ore su diverse regioni italiane sono in arrivo nuove precipitazioni, temporali e occasionali grandinate.
Instabilità soprattutto di pomeriggio
L’instabilità sarà particolarmente presente nel pomeriggio sui rilievi appenninici, dove sono attesi rovesci e temporali, talvolta forti.
Al Nord, già dalla mattina si osservano piogge intermittenti tra Piemonte, Lombardia ed Emilia Romagna, in attesa di un ulteriore peggioramento nel pomeriggio, quando i rovesci interesseranno l’intero arco alpino.
La pioggia persisterà anche fino a sera nelle pianure di Piemonte e Lombardia, mentre in Liguria, Emilia Romagna e Triveneto tenderà a diminuire.
Mercoledì inizierà con condizioni più soleggiate nella maggior parte d’Italia, tranne sulla zona alpina e le aree della Val Padana a nord del Po, dove si prevede qualche annuvolamento denso.
Durante la giornata, sarà inevitabile l’aumento dell’instabilità nelle vicinanze delle Alpi e lungo l’Appennino, con rovesci sparsi e alcuni temporali, specialmente sulle Alpi occidentali e in Liguria, con fenomeni che potrebbero raggiungere la costa.
Nel frattempo, ci sarà un peggioramento in Sardegna, che si estenderà entro sera in Sicilia, a causa di un vortice afro-mediterraneo che potrebbe dirigersi verso l’Italia a partire da giovedì.