Autostrade: in arrivo il nuovo sistema di controllo Tutor 3.0

Il nuovo sistema è in fase di attivazione su 26 nuove tratte. L'automobilista deve fare attenzione a sorpassi e velocità

Redazione
Autostrade: in arrivo il nuovo sistema di controllo Tutor 3.0

Autostrade: in arrivo il nuovo sistema di controllo Tutor 3.0. Il nuovo sistema è in fase di attivazione su 26 nuove tratte. L’automobilista deve fare attenzione a sorpassi e velocità.

Il nuovo sistema Tutor 3.0, pensato per il controllo della velocità media sulle autostrade, sta progressivamente entrando in funzione su 26 nuove tratte autostradali.

Questo aggiornamento fa parte di un piano di implementazione sviluppato da Autostrade per l’Italia in collaborazione con la Polizia di Stato, con l’obiettivo di migliorare la sicurezza stradale e monitorare con maggiore precisione il traffico.

Le tratte attive

A1 Milano-Napoli: sette tratte, incluse quelle tra Chiusi e Monte San Savino (in entrambe le direzioni), tra Castelnuovo di Porto e Settebagni (direzione Roma), e tra l’Area di Servizio Tevere e Fabro (direzione Firenze). A27 Mestre-Belluno: cinque tratte, tra il bivio con la A4 Milano-Brescia e lo svincolo con la Pedemontana.
A9 Lainate-Como-Chiasso: cinque tratte, da Saronno a Lomazzo Nord, sia in direzione Chiasso che Lainate. A14 Bologna-Taranto: quattro tratte, tra Pesaro e Rimini Sud, in entrambe le direzioni. A11 Firenze-Pisa Nord: cinque tratte, tra Montecatini e Prato Est, in entrambe le direzioni.

Come funziona

Il Tutor 3.0 si basa su una rete complessa di tecnologie che include radar, telecamere, server periferici e un sistema centrale. Questo sistema integra dati da vari sensori per monitorare diverse dinamiche sulla strada.

Oltre al controllo della velocità media, il Tutor verifica anche: il rispetto dei limiti di velocità. Il corretto utilizzo delle corsie da parte dei veicoli pesanti (ad esempio, monitorando il rispetto dell’obbligo di circolare sulla corsia di destra). Il controllo dei sorpassi dei mezzi pesanti. La verifica dei veicoli che viaggiano contromano.

In caso di violazioni, il sistema segnala i veicoli che superano i limiti di velocità o che non rispettano le norme di circolazione, permettendo le opportune verifiche da parte delle autorità competenti.

  •  

Redazione

La redazione de L'inserto, articoli su cronaca, economia e gossip

Modifica le impostazioni GPDR