Daily Risk Prediction: l’Intelligenza Artificiale al servizio della sicurezza sul lavoro
Daily Practice 22 Srl è una startup innovativa con sede a Napoli, specializzata nello sviluppo di soluzioni digitali per la sicurezza sul lavoro, l’IoT industriale e l’intelligenza artificiale applicata al monitoraggio ambientale e fisiologico. Nata con l’obiettivo di creare strumenti concreti per migliorare la prevenzione nei contesti produttivi, l’azienda promuove progetti ad alto contenuto tecnologico come Daily Risk Prediction, il protagonista di questa nuova rivoluzione nella sicurezza operativa.

Una nuova visione della prevenzione
La sicurezza nei luoghi di lavoro è da sempre una priorità, ma nonostante gli sforzi normativi e organizzativi, incidenti e malori continuano a verificarsi. Daily Risk Prediction nasce proprio con l’obiettivo di passare da una logica reattiva a una logica predittiva, sfruttando le potenzialità dell’analisi dei dati per individuare segnali di pericolo imminente.
Il progetto si fonda sull’utilizzo di dispositivi wearable e sensori ambientali che raccolgono parametri come:
-
Temperatura corporea e battito cardiaco
-
Livelli di rumore, luce, umidità e qualità dell’aria
-
Movimenti, posture e localizzazione GPS
Questi dati vengono trasmessi in tempo reale a una piattaforma centralizzata che li elabora grazie a un motore di intelligenza artificiale addestrato a riconoscere pattern di rischio, allertando immediatamente il responsabile della sicurezza o l’operatore stesso.
Il cuore del sistema: semplicità, precisione e immediatezza
Alla base del progetto c’è una piattaforma digitale che raccoglie e interpreta i dati ricevuti dai dispositivi indossati dai lavoratori. Il sistema analizza continuamente queste informazioni e, quando rileva condizioni anomale o potenzialmente pericolose, invia segnalazioni immediate a chi di dovere.
Il processo è completamente automatico e trasparente per l’utente: i dati vengono trasformati in informazioni utili, visualizzate su interfacce chiare e intuitive, accessibili da qualunque dispositivo aziendale autorizzato.
Questa capacità di monitoraggio intelligente e tempestivo permette non solo di intervenire prontamente in caso di rischio, ma anche di individuare tendenze e migliorare l’organizzazione del lavoro nel lungo periodo.
Un progetto italiano, una visione globale
Daily Risk Prediction è stato sviluppato con il sostegno della Regione Campania nell’ambito del programma “Campania Startup 2023” (CUP B68I23005700007). Un esempio virtuoso di tecnologia made in Italy che coniuga competenze software, ricerca applicata e cultura della sicurezza.
Il progetto non si limita a raccogliere dati: li interpreta, li analizza e li trasforma in strumenti decisionali concreti. Un sistema progettato per ridurre drasticamente incidenti, malori e criticità ambientali in contesti industriali, edili, logistici e manifatturieri.
Daily Risk Prediction è molto più di un sistema di monitoraggio: è un compagno di lavoro intelligente, che anticipa i problemi e protegge le persone. In un’epoca in cui l’intelligenza artificiale è sempre più presente nelle nostre vite, questo progetto dimostra che può essere un alleato fondamentale per salvare vite.