Ernesto Della Mina muore ribaltandosi con l’escavatore

Imprenditore di una ditta di costruzioni a conduzione familiare, è morto questa mattina finendo ne fiume Adda a Traona, in provincia di Sondrio

Redazione
Ernesto Della Mina muore ribaltandosi con l’escavatore

Ernesto Della Mina muore ribaltandosi con l’escavatore. Imprenditore di una ditta di costruzioni a conduzione familiare, è morto questa mattina finendo ne fiume Adda a Traona, in provincia di Sondrio.

Ernesto Della Mina, un imprenditore di 72 anni, è morto tragicamente questa mattina mentre lavorava nel fiume Adda. L’incidente ha suscitato grande impatto nella comunità locale e le autorità stanno indagando sulla dinamica dell’accaduto.

Chi era Ernesto Della Mina

Ernesto Della Mina era un imprenditore di 72 anni, titolare della ditta “Dme costruzioni” con sede in provincia di Sondrio. La sua tragica morte ha avuto un impatto profondo sulla comunità locale.

Era una figura rispettata e stimata, sia come professionista nel settore delle costruzioni che come membro attivo della comunità. La sua impresa a conduzione familiare era ben nota nella zona e aveva contribuito allo sviluppo economico del territorio.

La sua scomparsa improvvisa ha lasciato un vuoto nella comunità, lasciando tutti sgomenti per la perdita di una persona così apprezzata e amata. La sua memoria rimarrà viva nella comunità, che lo ricorderà per il suo impegno e la sua dedizione al lavoro e alla comunità stessa.

La dinamica dell’incidente

L’uomo stava eseguendo lavori di svaso del corso d’acqua e manutenzione dell’alveo quando si è ribaltato con un escavatore. I medici e paramedici del 118 sono stati allertati e sono intervenuti immediatamente, ma purtroppo hanno trovato l’uomo in gravissime condizioni, in arresto cardiocircolatorio.

Nonostante il trasferimento in elisoccorso all’ospedale di Sondrio, Ernesto Della Mina è deceduto prima di arrivare nella struttura. Al momento, i Vigili del fuoco e i Carabinieri stanno effettuando i rilevamenti necessari per ricostruire la dinamica dell’incidente e verificare il rispetto delle norme di sicurezza.

Misure di sicurezza

Nei cantieri edili, è fondamentale rispettare una serie di misure di sicurezza per garantire la tutela della salute e dell’incolumità dei lavoratori.

Tra le principali norme da osservare vi è l’utilizzo di dispositivi di protezione individuali, come caschi, occhiali e guanti, al fine di prevenire lesioni e infortuni.

Inoltre, è importante delimitare adeguatamente le zone di lavoro, segnalando eventuali pericoli e impedendo l’accesso a persone non autorizzate.

L’adeguata formazione e addestramento del personale sulle procedure di sicurezza è un altro aspetto cruciale. Infine, la presenza di sistemi di allarme e l’adozione di procedure di emergenza sono indispensabili per intervenire tempestivamente in caso di incidenti o situazioni critiche.

  •  

Redazione

La redazione de L'inserto, articoli su cronaca, economia e gossip

Modifica le impostazioni GPDR