La truffa telefonica che miete vittime in Italia

Si tratta dello Spoofing che è una sofisticata truffa che ha spinto persino Iliad a presentare una denuncia alla Procura della Repubblica di Milano

Redazione
La truffa telefonica che miete vittime in Italia
repertorio

La truffa telefonica che miete vittime in Italia. Si tratta dello Spoofing che è una sofisticata truffa che ha spinto persino Iliad a presentare una denuncia alla Procura della Repubblica di Milano.

Una sofisticata truffa telefonica diffusa in Italia, nota come spoofing telefonico, ha spinto Iliad a presentare un esposto alla Procura della Repubblica di Milano.

Questa tecnica consente ai truffatori di falsificare il numero del chiamante, facendo apparire sul display del destinatario un numero diverso da quello reale, spesso numeri familiari come prefissi di città, banche o forze dell’ordine.

Un caso emblematico riguarda Michele Rillo, dipendente Iliad, che ha ricevuto una chiamata falsa dalla sua stessa azienda che lo avvertiva di un presunto disservizio e proponeva un cambio di contratto, ma essendo consapevole delle procedure aziendali, ha smascherato la truffa.

Come funziona il meccanismo

Il meccanismo della truffa si articola in tre fasi: la prima è il Cli Spoofing, che maschera il numero autentico con uno credibile.

La seconda prevede la costruzione di una narrazione urgente per ottenere la fiducia e i dati dell’utente. Infine, un canale di teleselling apparentemente regolare attiva un contratto per conto di un operatore terzo.

I truffatori utilizzano software specializzati o servizi online, anche gratuiti, per manipolare l’identità digitale e generare numeri fittizi o clonare numeri reali ignari.

Questa tecnica ingannevole sfrutta la fiducia degli utenti verso numerazioni familiari e la pressione di situazioni di emergenza per sottrarre dati personali e attivare contratti fraudolenti.

La sofisticazione degli strumenti utilizzati rende difficile per le vittime riconoscere la truffa, evidenziando l’importanza di una maggiore consapevolezza e vigilanza.

Il fenomeno dello spoofing telefonico rappresenta una minaccia crescente che richiede attenzione sia da parte degli utenti che delle autorità per prevenire danni e frodi.

Maria Laudando

  •  

Redazione

La redazione de L'inserto, articoli su cronaca, economia e gossip

Modifica le impostazioni GPDR