L’Abruzzo a pedali, dal mare ai monti e ritorno

L’Abruzzo a pedali, dal mare ai monti e ritorno. Una pista ciclabile di 134 km che attraversa 19 Comuni con vista sull’Adriatico che cambia aspetto a metà percorso e consente in più punti di raggiungere l’entroterra.
Sarà così in Abruzzo la ‘bike to coast’ una volta chiusi gli ultimi cantieri rimasti; percorribile per circa il 70%, laddove i tratti da completare costringono a deviare sulla Ss 16 si può cogliere l’occasione per lasciare il mare e addentrarsi nelle campagne.
Strutture ricettive e servizi complementari per cicloturisti sono su “Abruzzo Bike Friendly” ), rete costituita dal Dipartimento Turismo della Regione. E dal sito abruzzoturismo.it/tour è possibile scaricare mappe di percorsi ciclabili con annesso GPX.
Per cicloturisti non esperti è sempre consigliabile farsi accompagnare da operatori che conoscono i tratti percorribili; e che potranno indicare i percorsi idonei in base a caratteristiche tecniche e preparazione atletica.
Itinerari per l’estate 2020 su https://abruzzoturismo.it/bike-experience.
‘Vola in alto, vieni L’Aquila’, spot in aeroporti e stazioni
Parte oggi la campagna di promozione turistica nazionale “Vola in alto, vieni a L’Aquila”: 132 passaggi al giorno, fino a ferragosto, per lo spot sui maxi schermi delle stazioni ferroviarie (Roma Tiburtina, stazioni minori della capitale, Fiumicino aeroporto e Ciampino, Firenze) e nelle aree di servizio autostradali nei pressi di Firenze e Bologna.
Il video, della durata di 60 secondi, realizzato con l’utilizzo di droni acrobatici, mostra gli scorci più significativi del capoluogo abruzzese; e gli aspetti più suggestivi del Gran Sasso e del territorio come se fossero visti da un uccello in volo.
La campagna, realizzata dal Comune con il contributo della Fondazione Carispaq, “promuove l’immagine dell’Aquila dove transitano milioni di persone. Abbiamo scelto, in questa fase, ha spiegato l’assessore comunale al Turismo Fabrizia Aquilio, di puntare sul turismo di prossimità; proiettando questo video nell’area di Roma e delle maggiori città del centro Italia”.