Le Figlie di San Paolo compiono 110 anni

110 anni... e non sentirli. Un importante anniversario sospeso tra memoria e innovazione

Redazione
Le Figlie di San Paolo compiono 110 anni

Le Figlie di San Paolo compiono 110 anni. Un importante anniversario sospeso tra memoria e innovazione. È un anniversario speciale quello che le Figlie di San Paolo hanno festeggiato ieri, ricordando il giorno in cui comincia a prendere forma il sogno del beato Giacomo Alberione per loro.

Un avvenire fatto di Vangelo, da stampare e diffondere, da far conoscere e amare con la stampa ma anche con ogni altro linguaggio e forma di comunicazione che il progresso avrebbe offerto nel futuro.

Accanto a don Alberione, una donna. Teresa Merlo, divenuta suor Tecla, che crederà in questa profezia e sarà la più stretta collaboratrice del Fondatore diventando prima superiora generale delle Figlie di San Paolo.

Lo scorso anno, per celebrare il carisma e la genialità di suor Tecla Merlo è stato lanciato uno strumento molto innovativo di narrazione interattiva e facilmente fruibile sulla sua vita e sulle sue opere: lo scrollytelling.

Aggiunte due  lingue asiatiche e il linguaggio dei segni

Questa tecnica narrativa digitale permette di utilizzare testi, immagini, video e grafici in modo armonico, avvincente. Quest’anno, in perfetta coincidenza con i 110 anni della loro nascita, le Figlie di San Paolo aggiungono a tale esperienza le opzioni di due lingue asiatiche – il mandarino e il coreano – e la possibilità per non udenti di godere appieno dei contenuti grazie alla traduzione nel linguaggio dei segni.

Le Figlie di San Paolo, con questa nuova iniziativa, proseguono il loro percorso verso una comunicazione inclusiva, attenta a tutte le esigenze, aperta al mondo e alle nuove frontiere della Chiesa.

L’Asia, come testimoniano l’alto numero di cardinali di quel continente che hanno preso parte all’ultimo conclave e una vita ecclesiale in grande fermento, è certamente una di queste.

Le parole di Suor Anna Caiazza

«Siamo davvero felici di poter “raccontare” la nostra cofondatrice, la venerabile suor Tecla Merlo, a tanti fratelli e sorelle lontani, nel continente asiatico, e a quanti potranno conoscere la sua storia, una storia che “profuma di Vangelo”, attraverso una comunicazione che utilizza il canale visivo-gestuale.

E siamo felici che il lancio dello scrollytelling in mandarino, coreano e linguaggio dei segni avvenga oggi, nell’anniversario della nascita delle Figlie di San Paolo e nella domenica della Santissima Trinità, giorno a noi molto caro: nel 1961, proprio nella solennità della SS. Trinità, suor Tecla Merlo offriva la propria vita per la nostra santificazione», ha dichiarato sr Anna Caiazza, superiora generale fsp.

  •  

Redazione

La redazione de L'inserto, articoli su cronaca, economia e gossip

Modifica le impostazioni GPDR