L'insertoItaliaAttualita'Meteo
Maltempo: allerta meteo arancione e gialla per temporali domani domenica 6 luglio
Il Dipartimento della Protezione Civile ha diramato un bollettino di allerta meteo arancione sulla Lombardia e giallo in altre regioni del Nord

Maltempo: allerta meteo arancione e gialla per temporali domani domenica 6 luglio. Il Dipartimento della Protezione Civile ha diramato un bollettino di allerta meteo arancione sulla Lombardia e giallo in altre regioni del Nord.
L’Italia sta per uscire da un’ondata di caldo che ha durato oltre due settimane, grazie all’arrivo di una perturbazione prevista per domenica 6 luglio e le prime ore di lunedì 7 luglio, che interesserà principalmente le regioni settentrionali.
Questa perturbazione porterà forti temporali, grandine, raffiche di vento e un brusco calo delle temperature. In particolare, il Centro Funzionale Monitoraggio Rischi Naturali della Regione Lombardia ha emesso un avviso di criticità arancione per Milano a partire dalla mezzanotte di sabato, con un’allerta gialla per rischio idrogeologico con fase acuta nel pomeriggio di domenica.
Sono attesi temporali intensi accompagnati da vento e grandine, con raccomandazioni di evitare aree a rischio esondazione, sottopassi, soste sotto alberi, impalcature, dehors e tende.
Allerta gialla
L’allerta gialla per temporali e rischio idrogeologico è estesa anche ad altre otto regioni settentrionali: Emilia Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Liguria, Piemonte, Toscana, Trentino-Alto Adige, Valle d’Aosta e Veneto.
Previsioni
Le previsioni indicano una diminuzione dell’alta pressione, con una mattinata nuvolosa al Nord, soprattutto sui rilievi, seguita da temporali violenti nel primo pomeriggio che si estenderanno dalla zona alpina alla Pianura Padana, Liguria e costa toscana durante la notte, accompagnati da nubifragi e colpi di vento. Altre aree del Paese vedranno un calo del caldo e più sole.
In sintesi, l’arrivo della perturbazione segna la fine del periodo di caldo intenso, ma comporta un aumento dei rischi meteorologici nelle regioni settentrionali, richiedendo attenzione e precauzioni per prevenire danni e pericoli legati a temporali violenti e fenomeni associati.