Maltempo: allerta meteo per temporali domani 12 marzo

Il Dipartimento della Protezione Civile ha diramato un'allerta meteo arancione in Emilia Romagna e gialla in altre 11 regioni. Mercoledì una nuova perturbazione porta un peggioramento del tempo con temporali da Nord a Sud

Redazione
Maltempo: allerta meteo per temporali domani 12 marzo
repertorio

Maltempo: allerta meteo per temporali domani 12 marzo. Il Dipartimento della Protezione Civile ha diramato un’allerta meteo arancione in Emilia Romagna e gialla in altre 11 regioni. Mercoledì una nuova perturbazione porta un peggioramento del tempo con temporali da Nord a Sud.

Diffuso maltempo sull’Italia nelle prossime ore, la Protezione civile ha valutato per domani 12 marzo una allerta meteo arancione in Emilia Romagna e allerta gialla in 11 regioni per temporali, rischio idrogeologico e rischio idraulico.

Mercoledì infatti una nuova perturbazione raggiunge la Penisola portando un nuovo peggioramento del tempo che insisterà fino al fine settimana con temporali e nubifragi diffusi da nord a sud e nevicate sulle Alpi.

Maltempo, allerta meteo arancione e gialla domani: le regioni rischio

Il Dipartimento della Protezione Civile ha valutato per domani 12 marzo un’allerta meteo arancione per rischio idraulico e idrogeologico sull’Emilia Romagna centrale e un’allerta gialla su undici regioni: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Emilia Romagna, Lazio, Lombardia, Molise, Sardegna, Sicilia, Toscana e Umbria.

Le previsioni meteo per domani 12 marzo

Per la giornata di domani 12 marzo le previsioni meteo indicano nuvolosità diffusa sulle regioni del Nord con rovesci e temporali sparsi, che saranno più frequenti sulla Liguria, e nevicate sui rilievi alpini sopra ai 1300 metri.

Al Centro rovesci e isolati temporali inizialmente su Toscana, Umbria e Lazio, in estensione successivamente nella seconda parte della giornata a Marche ed Abruzzo. Molte nubi anche sulla Sardegna con rovesci e isolati temporali su gran parte dell’Isola.

Al Sud infine iniziali piogge in mattinata sul Molise e sulla Campania settentrionale, che successivamente tenderanno ad estendersi al resto della Campania e alle rimanenti regioni meridionali con la possibilità di assistere a rovesci anche di tipo temporalesco; nuvolosità in aumento anche sulla Sicilia con temporanei e rovesci sulla parte settentrionale dell’isola.

  •  

Redazione

La redazione de L'inserto, articoli su cronaca, economia e gossip

Modifica le impostazioni GPDR