Meteo: fine settimana di maltempo. Ancora vento forte, temporali e neve

Temperature miti, attese punte di 24°. Quando torna l'anticiclone

Redazione
Meteo: fine settimana di maltempo. Ancora vento forte, temporali e neve
repertorio

Meteo: fine settimana di maltempo. Ancora vento forte, temporali e neve. Temperature miti, attese punte di 24°. Quando torna l’anticiclone.

Il fine settimana porterà tempo variabile, soprattutto nelle regioni del Centro e Sud Italia. Fino a domenica 30 marzo 2025, una perturbazione significativa influenzerà il clima.

Risulteranno evidenti forti venti dai quadranti settentrionali, con Maestrale intenso in Sardegna e mareggiate lungo le coste occidentali. Le correnti fredde contribuiranno a una diminuzione delle temperature in gran parte del Paese, principalmente al Centro-Sud.

Domenica, una pressione più stabile sull’Europa centro-occidentale aumenterà le temperature al Nordovest e sul medio-alto Tirreno, portando un clima primaverile con picchi di fino a 24°C nelle pianure tra Piemonte e Lombardia.

Previsioni meteo per sabato 29 marzo 2025

Un impulso proveniente dal Nord Europa rinvigorirà la depressione atmosferica sul Centro-Sud Italia, portando un’altra giornata di maltempo. Colpirà principalmente le regioni adriatiche con piogge e temporali dalla Romagna alla Puglia.

Instabilità raggiungerà anche le regioni tirreniche meridionali, con forti rovesci su Calabria e nordest della Sicilia. Al Nord, variabilità marcata si riscontrerà in Lombardia e Emilia Romagna, accompagnata da alcuni rovesci.

Previsioni meteo per domenica 30 marzo 2025

La bassa pressione persistente sul Sud Italia alimenterà instabilità nelle regioni meridionali e sul medio Adriatico, con rovesci intermittenti, sebbene diminuendo nel corso della giornata.

Al Nord e sulle regioni del medio-alto Tirreno, condizioni più soleggiate grazie a un campo di alta pressione in espansione in Europa.

Tendenza della settimana prossima

All’inizio della settimana si prevedono miglioramenti graduali, eccetto qualche residuo rovescio al Sud, dove le precipitazioni tenderanno a diminuire. Il resto d’Italia godrà di tempo più stabile e soleggiato.

Clima mite al Nord e sull’alto versante tirrenico, vicino all’anticiclone. Da martedì 1° aprile 2025, è attesa maggiore instabilità nelle regioni adriatiche e al Sud, con possibile notevole calo delle temperature.

  •  

Redazione

La redazione de L'inserto, articoli su cronaca, economia e gossip

Modifica le impostazioni GPDR