Morto Mario Scotti Galletta: portiere campione del mondo 1978 e attore con Nanni Moretti

Redazione
Morto Mario Scotti Galletta: portiere campione del mondo 1978 e attore con Nanni Moretti

Morto Mario Scotti Galletta: portiere campione del mondo 1978 e attore con Nanni Moretti. A 70 anni è morto Mario Scotti Galletta ex grandissimo portiere della nazionale italiana di Pallanuoto. Era stato uno dei leader della squadra che vinse il campionato del mondo nel 1978 a Berlino.

Scotti Galletta, anche padre di due atleti di livello. E’ noto anche per aver preso parte al famoso film di Nanni Moretti ‘Palombella Rossa’. Scotti Galletta fu l’uomo che diede linfa vitale alla pallanuoto femminile.

4 scudetti con la Canottieri Napoli e l’oro nei Mondiali del 1978

Mario Scotti Galletta lo scorso 5 maggio aveva festeggiato i 70 anni. Nella sua carriera è stato campione d’Italia quattro volte con la Canottieri Napoli di Fritz Dennerlein. Vincendo sempre il titolo negli anni dispari (1973, 1975, 1977, 1979).

Conquistò soprattutto la Coppa dei Campioni e il titolo Mondiale con l’Italia nel 1978. Un momento memorabile per la pallanuoto italiana. Con il Settebello ottenne anche un bronzo nei campionati del 1975. Due anni fa il presidente del CONI Malagò gli conferì il Collare d’Oro al Merito Sportivo. Il massimo riconoscimento per un atleta.

Scotti Galletta attore in Palombella Rossa

Un passaggio anche nel grande schermo per Scotti Galletta. Che è stato nel suo piccolo uno dei protagonisti dello storico film di Nanni Moretti ‘Palombella Rossa’. Era un portiere Scotti Galletta e in quel film parò un calcio di rigore a Michele Apicella.

Funzionario del PCI. Personaggio quello interpretato dallo stesso Moretti, anche regista di quel film e appassionato di pallanuoto.

L’uomo che ha inventato la Pallanuoto femminile in Italia

Quando vinse da protagonista il titolo Mondiale nel 1978, Scotti Galletta vide un’esibizione di pallanuoto femminile. E capì che anche in Italia poteva (e doveva) svilupparsi questo sport.

Contattò la nazionale olandese, la ospitò a Napoli e diede il là a un movimento che da quel momento ha preso piede e non si è fermato più. La nazionale italiana femminile, denominata ‘Setterosa’, è diventata un’istituzione della pallanuoto. E ha vinto in questi anni: un oro e un argento alle Olimpiadi, due Mondiali e cinque Europei. Fonte Fanpage

  •  

Redazione

La redazione de L'inserto, articoli su cronaca, economia e gossip

Modifica le impostazioni GPDR