Alberto Sordi secret di Igor Righetti in Senato
Il pluripremiato docufilm sull'Albertone nazionale, è stato presentato nel Senato della Repubblica su iniziativa della senatrice Dolores Bevilacqua

Alberto Sordi secret di Igor Righetti in Senato. Il pluripremiato docufilm sull’Albertone nazionale, è stato presentato nel Senato della Repubblica su iniziativa della senatrice Dolores Bevilacqua.
Su iniziativa della senatrice Dolores Bevilacqua, è stata espressa la considerazione che “è sorprendente come un attore del calibro di Alberto Sordi non abbia mai ricevuto una nomination agli Oscar. Meriterebbe un riconoscimento postumo“.
Insieme al regista, hanno partecipato attori di spicco quali Fioretta Mari, Daniela Giordano, Mirko Frezza e il produttore Massimiliano Filippini.
Oggi, il Senato ha ospitato la proiezione del docufilm “Alberto Sordi secret”, dedicato alla vita privata dell’illustre attore, scritto e diretto dal cugino Igor Righetti, noto giornalista e conduttore Rai.
L’incontro è stato moderato dalla senatrice Bevilacqua, con i saluti del presidente della Commissione Cultura della Camera, Federico Mollicone.
Presenti anche Fioretta Mari, Daniela Giordano, Mirko Frezza e il produttore Filippini
Oltre a Righetti, erano presenti anche Fioretta Mari, Daniela Giordano, Mirko Frezza e il produttore Filippini. Il cast comprende inoltre Maurizio Mattioli, Emanuela Aureli ed Enzo Salvi.
Tra gli interventi speciali si sono distinti Pupi Avati, Rosanna Vaudetti, Elena de Curtis e Rino Barillari, insieme a membri illustri della famiglia de Blanck.
La senatrice Bevilacqua ha affermato: “Oggi in Senato celebriamo uno dei più grandi simboli del cinema italiano: Alberto Sordi.”
Igor Righetti ha espresso riconoscenza alla senatrice Bevilacqua per aver organizzato questo tributo al cugino Alberto Sordi e per la proposta di un riconoscimento internazionale in sua memoria o per la carriera, un sogno che Sordi ha sempre custodito.
Alberto Sordi era conosciuto per la sua riservatezza e una vita privata discreta. Ha condiviso il suo percorso professionale con il pubblico e i collaboratori, mantenendo riservata la sfera personale.
Igor Righetti offre una prospettiva intima sul grande attore come membro della famiglia. Il docufilm ha ricevuto supporto da sponsor privati ed è stato distribuito in cento sale cinematografiche, comprese le catene “Uci Cinemas” e “The Space Cinema”.
La colonna sonora finale include “Alberto nostro”, uno stornello romano scritto e interpretato da Igor Righetti e Samuele Socci con arrangiamento di Phil Bianchi.