Campi Flegrei: scosse di terremoto, la più forte di 3.2

E' in atto da stamattina uno sciame sismico con epicentro Pozzuoli, nei Campi Flegrei, in provincia di Napoli

Redazione
Campi Flegrei: scosse di terremoto, la più forte di 3.2
repertorio

Campi Flegrei: scosse di terremoto, la più forte di 3.2. E’ in atto da stamattina uno sciame sismico con epicentro Pozzuoli, nei Campi Flegrei, in provincia di Napoli.

Il 5 giugno 2025, alle ore 6:48, un terremoto di magnitudo 3.2 è stato registrato nei Campi Flegrei, con epicentro nella zona di Pisciarelli e a una profondità di 2,7 km.

L’evento sismico è stato preceduto da una serie di scosse di minore intensità, a partire dalle 5:00 del mattino, con almeno nove eventi sismici osservati entro le 5:15.

La sequenza ha incluso anche scosse di magnitudo bassa, come quella di 0.3 registrata alle 5:00. La scossa più forte è stata percepita chiaramente in diversi quartieri di Napoli, tra cui Fuorigrotta, Posillipo, Monteruscello, Camaldoli, Licola e Pianura.

Numerose segnalazioni

Numerose segnalazioni sui social media hanno confermato l’avvertimento del sisma da parte della popolazione locale. L’Osservatorio Vesuviano e l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) hanno monitorato attentamente l’attività sismica, che si è intensificata dopo un periodo di relativa quiete.

Questo episodio testimonia la continua attività geologica dell’area vulcanica dei Campi Flegrei e sottolinea l’importanza del monitoraggio costante per la sicurezza delle comunità circostanti.

La sequenza sismica del 5 giugno rappresenta un momento significativo nell’attività vulcanica locale, con impatti percepiti dalla popolazione e rilevanti per le autorità di protezione civile.

  •  

Redazione

La redazione de L'inserto, articoli su cronaca, economia e gossip

Modifica le impostazioni GPDR