Dolomiti: crollo di dimensioni enormi, si teme ci siano persone sotto la frana
A causa del maltempo c'è stata una frana che si è staccata dalla cima Marcora. Paura a San Vito di Cadore e Cortina d’Ampezzo

Dolomiti: crollo di dimensioni enormi, si teme ci siano persone sotto la frana. A causa del maltempo c’è stata una frana che si è staccata dalla cima Marcora. Paura a San Vito di Cadore e Cortina d’Ampezzo.
Nel pomeriggio di oggi, intorno alle 17:00, durante un forte temporale, si è verificato un imponente crollo sulla cima Marcora, nel cuore delle Dolomiti tra San Vito di Cadore e Cortina d’Ampezzo, in provincia di Belluno, Veneto.
Una grande frana composta da roccia e sassi si è staccata dal versante sud della Croda Marcora, nel gruppo del Sorapiss, generando una vasta nuvola di polvere visibile da diverse località circostanti e dalla statale 51 di Alemagna, che conduce a Cortina.
I soccorritori del soccorso alpino sono intervenuti con massima urgenza per verificare eventuali danni e la presenza di escursionisti nella zona.
Il forte boato
Il crollo ha prodotto un forte boato percepito in tutta la vallata. La Croda Marcora, alta 3.205 metri, ha subito il distacco della frana poco sopra la metà della sua parete rocciosa.
Testimoni riferiscono che la strada è libera e la polvere si è rapidamente dissolta. Sul luogo sono presenti anche Carabinieri e Vigili del Fuoco.
I crolli nelle Dolomiti sono frequenti, dovuti alla natura friabile delle montagne e alla formazione di ghiaioni attraverso eventi simili nel tempo.
Tuttavia, l’entità della frana odierna è particolarmente rilevante. Non è ancora stato accertato se il maltempo, con temporali intensi, tuoni e raffiche di vento, abbia contribuito a innescare il crollo.
Attualmente, temporali violenti stanno interessando tutto l’arco alpino con fenomeni di intensità ed estensione superiori alle previsioni.
Questo evento rappresenta solo un primo segnale del maltempo severo che interesserà il Nord nei prossimi giorni. Si raccomanda pertanto la massima attenzione alle condizioni meteorologiche e alla sicurezza in montagna.