Politica italiana in lutto: è morta Angela Francese

La donna, ex parlamentare del Partito Comunista Italiano e dirigente del partito in Campania, è deceduta all'ospedale Misericordia di Grosseto per le ferite riportate in un incidente d'auto

Redazione
Politica italiana in lutto: è morta Angela Francese

Politica italiana in lutto: è morta Angela Francese. La donna, ex parlamentare del Partito Comunista Italiano e dirigente del partito in Campania, è deceduta all’ospedale Misericordia di Grosseto per le ferite riportate in un incidente d’auto.

Un altro lutto colpisce la scena politica italiana. Dopo giorni di incertezza, si è spenta una figura storica della sinistra italiana e del panorama istituzionale. Il decesso è avvenuto in Toscana, al termine di più di una settimana di agonia, conseguente a un grave incidente stradale.

Con la sua dipartita, il Partito Comunista Italiano e il Parlamento perdono una protagonista di momenti chiave della storia politica nazionale, lasciando un’impronta indelebile per il suo rigore, umanità e costante impegno al servizio pubblico.

Ex parlamentare del Pci

Angela Francese, 75 anni, ex parlamentare del Partito Comunista Italiano e figura di rilievo in Campania, ha perso la vita. Era ricoverata all’ospedale Misericordia di Grosseto dopo un violento scontro frontale avvenuto il 21 aprile, Pasquetta, lungo l’Aurelia all’altezza del Chiarone, vicino a Capalbio in Maremma.

Viaggiava con il fratello, rimasto ferito ma fuori pericolo. Dopo l’incidente, Francese è stata ricoverata in rianimazione e sottoposta a un delicato intervento chirurgico.

Tuttavia, le sue condizioni critiche non sono mai migliorate e, nonostante gli sforzi medici, è deceduta dopo otto giorni. La magistratura ha avviato un’inchiesta per chiarire la dinamica dell’incidente.

Originaria di Secondigliano

Originaria di Secondigliano e residente a Melito, nei pressi di Napoli, Angela Francese si è affermata nella politica nazionale grazie alla sua determinazione. Nel 1987 assunse il ruolo di segretaria dell’Ufficio di presidenza della Camera dei Deputati, lavorando al fianco di Nilde Iotti.

Francese stessa aveva ricordato il loro primo incontro in un articolo pubblicato dalla Fondazione Nilde Iotti il 4 aprile 2020: «Era al XII Congresso del Pci a Milano nel 1972…».

I suoi compagni di partito la ricordano come una donna straordinariamente generosa, concreta e sempre pronta all’ascolto. Il suo esempio umano e politico continua a ispirare chi crede in un impegno politico fondato su coerenza e rispetto istituzionale.

La sua perdita segna profondamente coloro che hanno condiviso con lei battaglie civili e parlamentari, e chi ne ammirava il rigore e la silenziosa dedizione.

  •  

Redazione

La redazione de L'inserto, articoli su cronaca, economia e gossip

Modifica le impostazioni GPDR