Flavio Massa e Leonardo Italiani sono i piloti morti con Lorenzo Rovagnati

I due si trovavano a bordo dell'elicottero che è precipitato nella serata di mercoledì 5 febbraio a Castelguelfo di Noceto, in provincia di Parma

Redazione
Flavio Massa e Leonardo Italiani sono i piloti morti con Lorenzo Rovagnati
Da sinistra, Flavio Massa e Leonardo Italiani

Flavio Massa e Leonardo Italiani sono i piloti morti con Lorenzo Rovagnati. I due si trovavano a bordo dell’elicottero che è precipitato nella serata di mercoledì 5 febbraio a Castelguelfo di Noceto, in provincia di Parma.

Flavio Massa e Leonardo Italiani, i piloti coinvolti nell’incidente di elicottero avvenuto mercoledì 5 febbraio nella tenuta della famiglia Rovagnati a Castelguelfo di Noceto, Parma, hanno perso la vita insieme a Lorenzo Rovagnati, amministratore delegato dell’azienda di salumi.

Flavio Massa, 59 anni, era residente a La Spezia e ricopriva il ruolo di comandante. Leonardo Italiani, il co-pilota trentenne originario di Sommo, in provincia di Pavia, lascia una comunità colpita dal dolore per la sua scomparsa, sebbene avesse lasciato il paese da qualche tempo.

Lavoravano per la Hoverfly Divisione Sam s.r.l,

Entrambi i piloti lavoravano per la Hoverfly Divisione Sam s.r.l, con sede centrale a Pescara. Le circostanze del tragico incidente restano sotto inchiesta, e si ipotizza che la fitta nebbia abbia complicato la navigazione, costringendo i piloti a tentare un atterraggio di emergenza dopo il decollo.

Secondo le prime indagini, l’elicottero sarebbe caduto da un’altezza tra i 400 e i 500 metri. Al loro arrivo, i soccorritori del 118 non hanno potuto fare altro che constatare il decesso delle tre vittime.

L’area del disastro, il velivolo, e la documentazione relativa al volo sono stati sequestrati, sottolinea il procuratore capo di Parma, Alfonso D’Avino.

Sono previsti “accertamenti tecnici per determinare chiaramente le modalità e le cause dell’incidente”. I corpi delle vittime sono a disposizione dell’Autorità giudiziaria per l’autopsia, che potrebbe fornire ulteriori dettagli sulla vicenda.

Gli specialisti dei Ris di Parma stanno conducendo i rilievi, mentre i Carabinieri del comando provinciale, sotto la guida della Procura, continuano con le indagini.

È previsto anche un sopralluogo da parte dell’Agenzia nazionale per la sicurezza del volo, che ha aperto un’inchiesta sull’accaduto.

  •  

Redazione

La redazione de L'inserto, articoli su cronaca, economia e gossip

Modifica le impostazioni GPDR