Ministero del’Interno: concorso per 1650 Diplomati in scadenza

Redazione
Ministero del’Interno: concorso per 1650 Diplomati in scadenza

Ministero del’Interno: concorso per 1650 Diplomati in scadenza. E’   indetto   il   concorso   pubblico, per   esame, a milleseicentocinquanta posti per allievo agente della Polizia di Stato, è possibile inoltrare la domanda fino al primo Marzo 2020.

Per essere sempre aggiornato
entra nel gruppo FB
(clicca qui)

Requisiti

  • Cittadinanza italiana;
  • Godimento dei diritti civili e politici;
  • Diploma di scuola secondaria di secondo grado o equipollente che consente l’iscrizione ai corsi per il conseguimento del diploma universitario;
  • Aver compiuto il diciottesimo anno di età e non aver compiuto il 26° anno di età.
  • Qualità morali e di condotta
  • Idoneità fisica, psichica ed attitudinale all’espletamento
  • Dei compiti connessi alla qualifica.

Non sono ammessi al concorso coloro che siano stati espulsi dalle Forze armate, dai Corpi militarmente organizzati, destituiti da pubblici uffici, dispensati dall’impiego presso una  pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, oppure siano decaduti dall’impiego;

I requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine per la presentazione della domanda di partecipazione al concorso, ad eccezione del diploma di scuola secondaria di secondo grado che, può essere conseguito entro la data di svolgimento della prevista prova d’esame.

Domanda di partecipazione

La domanda di partecipazione al concorso deve essere compilata e trasmessa utilizzando esclusivamente la procedura informatica disponibile all’indirizzo https://concorsionline.poliziadistato.it (dove   si dovrà cliccare sull’icona «Concorso pubblico»).  A quest’ultima procedura informatica, il candidato potrà accedere attraverso i seguenti strumenti di autenticazione:

  • Sistema pubblico di identità digitale (SPID), con le relative credenziali (username e password), che dovrà previamente ottenere rivolgendosi a uno degli identità provider accreditati presso l’Agenzia per l’Italia   digitale (A.G.I.D.), come   da informazioni presenti sul sito istituzionale www.spid.gov.it;
  • CIE (Carta di Identità Elettronica) rilasciata dal Comune di residenza.  Per utilizzare la carta di identità’ elettronica è necessario installare il software disponibile all’indirizzo: https:/www.cartaidentita.interno.gov.it/software.cie, sul proprio pc e dotarsi di lettore di Smart card del tipo «contactless reader».

Compilazione della domanda di partecipazione

Nella domanda di partecipazione al concorso, da inviare esclusivamente per via telematica, il candidato deve dichiarare:

  • Il cognome ed il nome; le candidate coniugate dovranno indicare esclusivamente il cognome da nubile;
  • La data ed il luogo di nascita;
  • La residenza o il domicilio, precisando altresì il recapito e l’indirizzo di posta elettronica certificata (PEC), personalmente intestata, da utilizzare per l’invio   e   la   ricezione   delle comunicazioni relative al concorso;
  • Il codice fiscale;
  • Se intende concorrere ai posti riservati di cui;
  • Il titolo di studio richiesto, conseguito o da conseguire,
  • Il possesso della cittadinanza italiana;
  • L’iscrizione alle liste elettorali oppure il motivo della mancata iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
  • Di non aver a proprio carico condanne penali, procedimenti giudiziari penali o per l’applicazione di misure di sicurezza o di prevenzione, o comunque provvedimenti penali iscrivibili nel casellario giudiziale;
  • Le eventuali cause di risoluzione di precedenti rapporti di pubblico impiego, specificando se sia stato espulso dalle Forze armate, dai Corpi militarmente organizzati, destituito da pubblici uffici, o dispensato dall’impiego per persistente insufficiente rendimento, oppure decaduto dall’impiego;
  • L’eventuale possesso dei titoli di preferenza compatibili,
  • Di essere a conoscenza che la data e il luogo di svolgimento della prova scritta del concorso saranno comunicati nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana – 4ª Serie speciale «Concorsi ed esami» del 17 aprile 2020 e che tale comunicazione ha valore di notifica a tutti gli effetti;
  • Di essere a conoscenza delle responsabilità penali previste
  • In caso di dichiarazioni mendaci, ai sensi dell’art. 76 del decreto
  • Del Presidente della Repubblica n. 445/2000.

Accedendo al portale «concorsi on-line», sezione «le mie domande», è disponibile, in versione PDF stampabile, copia della domanda presentata.

Fasi di svolgimento del concorso

Il concorso previsto dal presente bando si svolgerà in base alle seguenti fasi:

  • Prova scritta d’esame;
  • Accertamento dell’efficienza fisica;
  • Accertamenti psico-fisici;
  • Accertamenti attitudinali.
  1. Il mancato superamento della prova scritta o di uno degli

Accertamenti elencati di cui al comma 1 comporta l’esclusione dal concorso.  I candidati, nelle more della verifica del possesso dei requisiti, partecipano alle suddette fasi concorsuali «con riserva».

  •  

Redazione

La redazione de L'inserto, articoli su cronaca, economia e gossip

Modifica le impostazioni GPDR