Vecchi Mestieri: la pittima e il suo ruolo nelle Repubbliche Marinare e a Napoli

L'articolo esplorerà il ruolo e l'evoluzione della figura che svolgeva compiti di recupero crediti nelle Repubbliche Marinare italiane.

Redazione
Vecchi Mestieri: la pittima e il suo ruolo nelle Repubbliche Marinare e a Napoli

Vecchi Mestieri: la pittima e il suo ruolo nelle Repubbliche Marinare e a Napoli. L’articolo esplorerà il ruolo e l’evoluzione della figura che svolgeva compiti di recupero crediti nelle Repubbliche Marinare italiane.

Si analizzeranno le origini, le funzioni e l’importanza storica di questo ruolo. Sarà inoltre considerato il declino progressivo di questa figura nel corso del tempo.

Origini e funzioni della pittima nelle Repubbliche Marinare

Le origini e le funzioni della figura della intermediaria nelle Repubbliche Marinare risalgono all’epoca medievale, quando svolgeva un ruolo cruciale nel facilitare gli scambi commerciali e nel garantire la sicurezza delle transazioni.

La pittima, come veniva chiamata, agiva da tramite tra i mercanti e gli armatori, gestendo i pagamenti e assicurando il corretto adempimento dei contratti.

Grazie alla sua presenza, le transazioni economiche potevano svolgersi in modo più efficiente e sicuro, contribuendo alla crescita e al successo delle Repubbliche Marinare.

Il termine “pittima” si riferisce a un antico mestiere, in particolare diffuso nelle Repubbliche Marinare di Venezia e Genova, ma anche a Napoli, di chi veniva assunto per inseguire i debitori morosi e ricordargli il pagamento del debito.

La pittima, spesso vestita di rosso, era una sorta di esattore che, con mezzi più o meno leciti, cercava di convincere i debitori a pagare, anche con metodi rumorosi e pubblici.

La caratteristica delle pittime era quella di accompagnare il pedinamento con lamenti e urla continue per umiliare e imbarazzare il debitore che, così, per salvarsi la faccia era incentivato a saldare subito i suoi conti

L’evoluzione storica e il declino della figura della pittima

Nel corso dei secoli, la figura della persona incaricata di recuperare i crediti, conosciuta come “pittima” nelle Repubbliche Marinare, ha subito un’evoluzione storica significativa.

Originariamente, la pittima svolgeva compiti cruciali nel processo di recupero crediti, utilizzando metodi tradizionali e legali. Tuttavia, con il passare del tempo, questa figura ha iniziato a perdere importanza e rilevanza all’interno delle comunità marittime.

Il declino della pittima è stato influenzato da cambiamenti socio-economici e politici che hanno portato alla sua progressiva scomparsa. Questo processo di evoluzione e declino della figura della pittima rappresenta un aspetto significativo della storia delle Repubbliche Marinare.

Nel corso della storia delle Repubbliche Marinare, la figura della persona incaricata del recupero crediti ha svolto un ruolo cruciale, evolvendosi nel tempo per adattarsi alle esigenze dell’epoca.

Questo ruolo, noto con diversi nomi e compiti specifici, ha subito variazioni significative fino al suo declino.

Maria Laudando

  •  

Redazione

La redazione de L'inserto, articoli su cronaca, economia e gossip

Modifica le impostazioni GPDR