Massimo Coppola, sindaco di Sorrento, è finito in manette

Terremoto politico in Costiera Sorrentina. Il sindaco sarebbe stato arrestato in flagranza di reato dopo aver intascato una mazzetta mentre era a cena in un locale

Redazione
Massimo Coppola, sindaco di Sorrento, è finito in manette
Il sindaco di Sorrento (repertorio)

Massimo Coppola, sindaco di Sorrento, è finito in manette. Terremoto politico in Costiera Sorrentina. Il sindaco sarebbe stato arrestato in flagranza di reato dopo aver intascato una mazzetta mentre era a cena in un locale.

Secondo quanto si apprende la Procura di Torre Annunziata, coordinata dal procuratore Nunzio Fragliasso, contesta al primo cittadino reati contro la pubblica amministrazione.

Secondo le prime ricostruzioni, l’arresto è avvenuto nella serata di ieri, dopo che il primo cittadino sarebbe stato sorpreso a intascare una tangente. Una notizia che ha colto di sorpresa l’intera comunità locale, ancora incredula per quanto accaduto.

Massimo Coppola era sindaco dal 2020

Massimo Coppola, 48 anni, avvocato, era stato eletto nel 2020 alla guida del municipio di Sorrento con il sostegno di diverse liste civiche. In questi anni aveva mantenuto una posizione di apparente solidità politica, tanto che si dava ormai per certa la sua ricandidatura alle prossime elezioni.

Proprio pochi giorni fa aveva presieduto il Forum del Mediterraneo, un evento di rilievo nazionale che aveva richiamato l’attenzione di diversi ministri – assente solo la premier Giorgia Meloni – e che sembrava certificare la sua centralità nel panorama politico locale e oltre.

L’arresto ha generato sgomento non solo per la gravità delle accuse, ma anche per l’improvvisa caduta di una figura che appariva saldamente al timone della città. Le indagini proseguiranno per chiarire la dinamica dei fatti e individuare eventuali altri coinvolti.

Naturalmente, vale il principio di presunzione d’innocenza: Massimo Coppola, come ogni cittadino, è innocente fino a sentenza definitiva.

Tuttavia, le implicazioni politiche di questo evento sono già pesantissime. Sorrento si trova ora in un vuoto istituzionale che dovrà essere colmato rapidamente, mentre la cittadinanza si interroga sul futuro della città.

Uno scenario ancora tutto da scrivere, in cui le certezze si sgretolano e la fiducia nelle istituzioni locali rischia di essere profondamente incrinata.

  •  

Redazione

La redazione de L'inserto, articoli su cronaca, economia e gossip

Modifica le impostazioni GPDR