Nuovi programmi scolastici per elementari e medie

Cosa troviamo nelle nuove indicazioni nazionali diffuse ufficialmente dal MIM e che riguardano Infanzia, Elementari e Medie

Redazione
Nuovi programmi scolastici per elementari e medie
repertorio

Nuovi programmi scolastici per elementari e medie. Cosa troviamo nelle nuove indicazioni nazionali diffuse ufficialmente dal MIM e che riguardano Infanzia, Elementari e Medie.

Le nuove indicazioni ministeriali per i programmi scolastici della scuola dell’infanzia, elementari e medie introducono diverse novità, tra cui il ritorno opzionale del latino a partire dalla seconda media, visto come strumento per sviluppare logica, ragionamento e conoscenza linguistica approfondita.

Viene inoltre enfatizzata l’importanza della scrittura in corsivo, considerata fondamentale per il pensiero riflessivo, e lo studio delle poesie a memoria, per migliorare memoria, attenzione e sensibilità linguistica.

Il riassunto

L’esercizio del riassunto è promosso come abilità chiave per sviluppare chiarezza e sintesi. Nel campo letterario si sottolinea la lettura integrale di classici e testi di qualità, con una varietà di generi e autori, calibrati sull’inclinazione delle classi.

La storia pone l’accento sulla tradizione occidentale, con riferimenti specifici alla cultura italiana e mediterranea, integrando anche contenuti mitologici e storici semplificati.

L’approccio educativo si amplia includendo l’educazione affettiva trasversale, mirata a promuovere empatia, rispetto e prevenzione di fenomeni quali il femminicidio.

Materie scientifiche

Le materie scientifiche ricevono un impulso laboratoriale, con un’attenzione alla prospettiva storica e alla sostenibilità ambientale e sociale, integrando l’educazione civica.

L’apprendimento della lingua inglese viene incentivato attraverso un metodo immersivo, con l’insegnante che parla esclusivamente in inglese in aula per aumentare la sicurezza e l’apprezzamento della lingua.

Complessivamente, le indicazioni puntano a una formazione equilibrata, che unisca tradizione e innovazione, valorizzando competenze linguistiche, scientifiche e socio-relazionali, per preparare gli studenti a un contesto culturale e sociale complesso e in evoluzione.

Maria Laudando

  •  

Redazione

La redazione de L'inserto, articoli su cronaca, economia e gossip

Modifica le impostazioni GPDR